“Vivi nel proprio paese come vivere nella casa di tuo padre”

Benvenuti in questo viaggio,
“Non vivere nel tuo paese come un inquilino, vivi nel proprio paese come vivere nella casa di tuo padre” è uno dei leitmotiv dei promotori delle culture locali o della così definita “storia antiquaria” per usare una celebre espressione e un concetto del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Con essa si vuole esprimere quel particolare approccio che abbiamo nei confronti della storia del proprio luogo natio, quando in noi nasce l’affetto e la venerazione per ogni strada, ogni piazza, ogni opera o monumento e ogni piccolo angolo dei nostri paesi e dei nostri ambienti verdi o inanimati.
L’interesse dell’individuo, del cittadino nei confronti della propria terra come anche del visitatore di altre terre, città e paesi, non si limita all’osservazione dei manufatti e delle opere dell’uomo e della natura ma vuol essere anche una conoscenza di fatti e personaggi del passato e del presente che hanno vissuto e che hanno animato in modo determinante la vita dei paesi e della propria gente. Tante volte sono narrazioni più o meno note alla collettività che è fondamentale riportarle alla luce. Spesso sono vicende e personaggi minori meno appariscenti ma non meno importanti per la nostra storia che è “fatta di piccoli gesti anonimi” per usare una citazione dello scrittore italiano Italo Calvino.
Questo sito vuole appunto offrire la possibilità di un primo viaggio “internautico” nei luoghi della Richinvelda, terra in provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Un primo approccio generale che vuol portare poi il visitatore ad un secondo viaggio fisico all’interno dei paesi e delle aree verdi.
La visita ai paesi e alla terra della Richinvelda sicuramente stupirà quel viaggiatore o turista, – ma anche il lettore – curioso e appassionato nel conoscere qualcosa di più che prima né conosceva né avrebbe mai immaginato ci fosse.
In questo viaggio incontreremo gli angoli visibili e nascosti: luoghi e opere che rappresentano storie e personaggi di una cultura alta, tracce della storia nazionale, laica o religiosa come chiese, palazzi e monumenti. E accanto ad esse, scopriremo vicende popolari, di uomini, famiglie, gruppi e associazioni attività sociali e iniziative ludiche inserite nella cultura locale ma non per questo meno note e importanti da conoscere e trasmettere le quali, in un itinerario fisico e mentale portano il visitatore ad un contatto diretto con gli svariati elementi del territorio, geografici e urbani scoprendo storie antiche e recenti, molte di esse nascoste dal tempo e dalla quotidianità indifferente.
Questo viaggio è suddiviso in sedici parti che a loro volta offrono diverse tappe al viandante o al turista, cercando di far coincidere l’ordine geografico dei luoghi con i temi e i personaggi storici rilevanti. Si comincia entrando nella pagina “Introduzione al viaggio” posta in alto nella Home selezionando “Il territorio”. Continueremo nelle categorie “Magredi”, “Richinvelda” e “Tagliamento” selezionando nell’elenco a discesa le varie tappe poste in ordine dall’alto in basso visitando i vari paesi del territorio. Il viaggio internautico effettuato con un tablet o un qualsiasi apparecchio portatile potrà fungere da navigatore ideale affiancando il viaggio fisico, passando per i nostri paesi a mezzo veicolo o a piedi.
Al termine vi sono gli approfondimenti bibliografici e i link indispensabili per conoscere più a fondo la terra della Richinvelda.
Ricordo che il viaggio on-line è in continuo aggiornamento con fatti e personaggi non ancora noti all’autore e che è sempre pronto a presentarli all’intero pubblico. Buon viaggio a tutti!