Letture

Libri e siti web consigliati

  • A.A.I.I. In Memoria di Luchino Luchini, 1871-1924, Del Bianco e Figlio editori, Udine 1926(?)
  • A.A.V.V. Foto d’archivio, San Giorgio della Richinvelda, 1985.
  • A.A.V.V. Cosa un paese e la sua gente, Circolo culturale ricreativo di Cosa, 1990.
  • A.A.V.V. Cultura artigiana del Comune di San Giorgio della Richinvelda, San Giorgio della Richinvelda, 1987.
  • A.A.V.V. San Giorgio della Richinvelda. Un Comune e la sua gente. Storia-arte-cultura, San Giorgio della Richinvelda, 1993.
  • A.A.V.V. Alla scoperta del comune di San Giorgio della Richinvelda. Pro Loco San Giorgio della Richinvelda, 2014.
  • A.A.V.V. in Voce Amica, bollettino delle parrocchie di Rauscedo e Domanins supplemento de “Il Popolo” di Pordenone, 1980- 2020.
  • A.A.V.V. Atti del convegno Gabriele Luigi Pecile e Domenico Pecile. Agricoltura e sviluppo socio-economico nel territorio tra fine Ottocento e primo Novecento del 10 giugno 2018, Pro Loco San Giorgio della Richinvelda, 2019.
  • A.F.D.S. PROVINCIA DI PORDENONE – SEZIONE DI DOMANINS, Archivio storico, Domanins sede sociale, 1961-2021.
  • A.F.D.S. PROVINCIA DI PORDENONE – SEZIONE DI DOMANINS, a cura di Andrea Luchini, Vent’anni di dono, 1988.
  • A.F.D.S. PROVINCIA DI PORDENONE – SEZIONE DI DOMANINS, a cura di Loris Pancino, AFDS DOMANINS 1968-1993 25° di fondazione, 1993.
  • A. G. Roncalli, Agende del patriarca, 1: 1953-1955. A cura di Enrico Gavalotti. Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII, Bologna, 2008.
  • Archivio dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sezione di Domanins, 1926-2000, A.F.D.S. SEZ. DOMANINS sede sociale.
  • Aga par vivi, Insegnanti e alunni della classe II A della Scuola Media “A. Pilacorte” di S. Giorgio della Richinvelda, 1993-94.
  • S. Aloisi, Angelo Bonutto pittore: Domanins 1852 – Venezia 1933, San Giorgio della Richinvelda, Pro Loco San Giorgio della Richinvelda, 2013.
  • S. Aloisi, Angiolo D’Andrea. 1880-1942, Spilimbergo 2002.
  • S. Aloisi – V. Gransinigh, Jacopo D’Andrea un pittore friulano dell’Ottocento a Venezia, San Giorgio della Richinvelda 1996 (con precedente bibliografia).
  • S. Aloisi, Jacopo D’Andrea (1819-1906) tra storia e romanticismo, San Giorgio della Richinvelda 2003; V. Gransinigh, D’Andrea, Jacopo, in Pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 705–706.
  • Don G. Basso. Ricordi giovanili di Rauscedo. Il paese delle barbatelle, s.l., settembre 2005.
  • A. Brollo Selan, In memoria di Camilla Pecile Kechler, commemorazione per i convegni di Maria Cristina di Udine, 1968.
  • V. Chiandotto, Gallo Moschetta dalle trincee al sacerdozio, Pordenone, 1994.
  • V. Chiandotto, Vicende di paesi, San Giorgio della Richinvelda, 2000.
  • V. Chiandotto, Il soffio dell’umano progresso: 120 anni di credito e cooperazione nel territorio della Banca di credito cooperativo di San Giorgio e Meduno, San Giorgio della Richinvelda, Banca di credito cooperativo di San Giorgio e Meduno, 2011.
  • S. D’Andrea, Padre Juan come arepa, Parrocchia di S. Maria e S. Giuseppe di Rauscedo, 2005.
  • E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine, Doretti, 1924 (rist. anast., Brescia, Paideia, 1977), 368-369. Stato personale del clero della diocesi di Concordia al 15 agosto 1947, a cura di DIOCESI DI CONCORDIA-PORDENONE, Pordenone, Cosarini, 1947, 91.
  • F. Destro. Resistere costa. In memoria di Antonio Chivilò (1880-1964), A.N.P.I. Comitato Provinciale di Pordenone Sezione dello Spilimberghese, s.l., aprile 2017.
  • A. Filipuzzi, Pagine sparse di vita vissuta, vol. I e II, Editreg, Trieste, 1991.
  • A. Giacinto, Le Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone, brevi note di storia e d’arte, Pordenone, Libreria S. Paolo, 1977, 222-223.
  • Gruppo Alpini Richinvelda (a cura di G. Moro), 1970-2020 Una storia lunga cinquant’anni, Gruppo Alpini Richinvelda, 2021.
  • C. Lenarduzzi, Il monumento all’emigrante di Domanins. Una memoria della comunità e dei donatori di sangue (1983-1986), Biblioteca di S. Giorgio della Richinvelda, 2012.
  • C. Lenarduzzi, La chiesetta di San Giovanni Battista e la disputa dei confini tra Rauscedo e Domanins, Biblioteca di S. Giorgio della Richinvelda, 2019.
  • C. Lenarduzzi, AFDS Domanins, http://www.afds-domanins.org, 2018.
  • L. Luchini, Domanins attraverso i secoli, San Giorgio della Richinvelda, 1966.
  • L. Luchini, Memorie storiche e cronache recenti. San Giorgio della Richinvelda e frazioni del comune, Portogruaro, 1968.
  • L. Luchini, Due note storiche su Domanins, s.l., 1970.
  • L. Luchini, Echi e ricordi di Domanins, Sezione Donatori di Sangue di Domanins San Giorgio della Richinvelda, 1975.
  • L. Luchini, Come le due frazioni di Rauscedo e Domanins si sono difese dalle furie del torrente Meduna, in “Itinerari”, 1975.
  • L. Luchini, Parroci economi cappellani della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Domanins, s.l., 1976.
  • L. Luchini, La pieve di San Giorgio della Richinvelda, San Giorgio della Richinvelda, 1980.
  • L. Luchini, Le famiglie di Domanins e alcuni aspetti della loro esistenza, sezione Donatori di Sangue di Domanins, 1982.
  • L. Luchini, Il tempietto di San Giovanni conteso tra Domanins e Rauscedo, in “Il Popolo”, Pordenone 17 ottobre 1982 e 24 ottobre 1982.
  • L. Luchini, V. Chiandotto, L. Damiani. Domanins: monumento all’emigrante, San Giorgio della Richinvelda, 1986.
  • L. Luchini, E.F.A.S.C.E. Pordenone 100 anni con gli Emigranti 1907-2007, Pordenone, 2007.
  • L. Luchini, Elenco cronologico degli scritti sino ad agosto 1999 (1966-1999), s.l., 2010.
  • L. Luchini, Famiglie del Comune di San Giorgio della Richinvelda, San Giorgio della Richinvelda, 2016.
  • L. Luchini, Elenco degli scritti di Luigi Luchini dal 2010 al 2016, s.l., collezione privata 2017.
  • L. Luchini, Dalla cultura dell’acqua alla cooperazione nel comune di San Giorgio della Richinvelda, comune di San Giorgio della Richinvelda, 2021.
  • G. Moro – M. Roman, La Grande Guerra e il Territorio di San Giorgio della Richinvelda, San Giorgio della Richinvelda, 2013.
  • G. Moro – M. Roman, La Seconda Guerra mondiale e il Territorio di San Giorgio della Richinvelda, San Giorgio della Richinvelda, 2015.
  • G. Moro, Da Napoleone all’annessione. Storia e storie del territorio di San Giorgio, San Giorgio della Richinvelda, 2018.
  • G. Moro, San Giorgio della Richinvelda tra guerre e Ventennio, San Giorgio della Richinvelda, 2022.
  • T. Petracco, Lotta partigiana al confine orientale. La bicicletta della libertà, Ribis, 1994.
  • T. Petracco, La lotta per l’università friulana. Università e istruzione in Friuli, Editrice Universitaria Udinese, 1998.
  • L. Pognici, Guida di Spilimbergo e dintorni, seconda edizione, Pordenone, 1885.
  • A. Soffici, La ritirata del Friuli, Vallecchi, Firenze, 1919.
  • L. Suttina, Appunti per una biografia d’Irene di Spilimbergo / comunicazione del socio ordinario Luigi Suttina, 2013.
  • P. Tommasella, “Emigranti Friulani in Romania dal 1860 ad oggi. Un protagonista ritrovato: Geniale Fabbro maestro costruttore”, Omino Rosso, 2007.
  • U. Trame, Ville venete del Friuli Occidentale, Biblioteca dell’immagine, 1993.
  • F. Vicario (curatore), Tarcisio Petracco un eroe friulano, Editrice Universitaria Udinese, 2010.
  • L. Villa, L’agro a nord di ConcordiaLa necropoli tardoantica di Arzene, Biblioteca di Concordia Sagittaria.
  • Vivai Cooperativi Rauscedo, 1933-2008. Ritratto di un’evoluzione,(stampa privata in occasione del 75° anniversario di fondazione dei V.C.R.). A cura del dottor Eugenio Sartori e di Pietro D’Andrea, s.l. 2008.
  • Cineteca del tempo, http://www.youtube.com.
  • http://www.afds-domanins.org.
  • www.comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it.
  • http://www.provesano.org.
  • http://www.extramuros.it
  • www.prolocorichinvelda.it